Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Buonanno R. La fine dei cieli di cristallo. L’astronomia al bivio del ′600

  • Файл формата pdf
  • размером 11,85 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Buonanno R. La fine dei cieli di cristallo. L’astronomia al bivio del 600
Springer-Verlag, Italia, 2010. — 228 p. — ISBN: 978-88-470-1497-8.
Luci e ombre del ‘600. Si usa spesso questa metafora, per alludere alle contraddizioni di un secolo che ha la responsabilità dei roghi e delle abiure e il merito degli splendori di un’arte significativa e illuminante, commissionata da principi della Chiesa e uomini di potere, affascinati dalle meraviglie del mondo che essi stessi dominavano.
Ma come i roghi, anche l’arte è sempre carica di un pensiero che la anima. E mai come nel ‘600 il pensiero è stato tanto lucido è contradditorio: drammatico insomma.
I pensatori, gli scienziati, gli artisti, gli uomini di fede e di potere di questo secolo erano consapevoli che davanti a loro si presentava un bivio: da una parte c’era la strada rassicurante che subordinava l’accettazione delle nuove scoperte ai riferimenti nelle Scritture, dall’altra c’era quella che conduceva al capovolgimento della visione del mondo. A monte c’erano il progresso, le scoperte astronomiche, le tesi luterane, la Riforma e la Controriforma che avevano aperto il cammino alla scienza e al rinnovamento del pensiero filosofico, che la Chiesa voleva controllare e dominare, ma non poteva impedire.
C’era Galileo, per esempio, che non rinunciava a sostenere che sono le sensate esperienze ad avere l’ultima parola sulla interpretazione dei fenomeni naturali. Ma chi volesse ridurre il confronto fra Galileo e la Chiesa alla contrapposizione tra due tesi, una giusta e una sbagliata, avrebbe delle sorprese. E proprio queste sorprese arricchiscono lo scenario storico dando al dramma coloriture particolari, che fanno apparire Galileo ironico e vincente, proprio mentre sta per capitolare.
Prefazione
Il Teatro del mondo
Orologi e girasoli che ruotano sulla Terra immobile
Gesuiti, bilance e cannocchiali
La luce e le ombre
Le macchie sul Sole immutabile
Il Diluvio Universale
I geroglifici e il sogno della sapienza universale
I Cieli di cristallo e i gironi dell’Inferno
Conclusione
Galileo Galilei e Athanasius Kircher: cronologie parallele
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация