Nuova Accademia, 1964. — 463 p.
Questo libro colma una lacuna per quanto riguarda la disponibilità in lingua italiana di un trattato di architettura militare in trenta secoli di storia: dalle fortificazioni primitive alla Seconda Guerra Mondiale. In quest’opera brilla una conoscenza “dall’interno” dell’architettura fortificata e dei suoi problemi, una conoscenza che si esprime in un linguaggio sempre lineare e diretto, mai arroccato dietro ai tecnicismi. Vengono prese in considerazione e analizzate le seguenti diverse tematiche: Fonti letterarie, attendibilità delle testimonianze, le incognite della terminologia e delle citazioni, le nuove armi, i vantaggi della difesa, gli scopi e le possibilità vere delle fortificazioni, la costante umana e l’interesse al problema. Un’opera fondamentale e indispensabile per chi si occupa seriamente di fortificazioni.