Testi raccolti a cura di Alberto Manco e Domenico Silvestri. — Roma: Il calamo, 2011. — 343 p. — (Biblioteca della Società Italiana di Glottologia, 33). — ISBN 88-89837-76-4.
Indice: Premessa. Emanuele
Banfi, Etimologie cinesi: alla ricerca della filigrana della parola (scritta). Marco
Mancini, Tra oralità e scrittura: etimologia e grammatica nell’Irān zoroastriano. Franco
Crevatin, Egitto antico ed etimologia. Carlo
Consani, L’etimologia del greco, l’etimologia dei greci. La prospettiva storica, il quadro attuale. Diego
Poli, Dall’ovvietà alla congetturalità: le strategie etimologiche come percorsi cognitivi del latino. Max
Pfister, Etimologia: il problema dell’it.
andare, fr.
aller, cat.
anar e it.
andito. Federico
Corriente, Arabic etymologies in the Iberian Peninsula: a witness of a lost supremacy.
Sessione poster: Antonia
Soriente, Studi etimologici in area austronesiana. Alfredo
Criscuolo, Note marginali di etimologia grammaticale nei dialetti arabi dell’Asia Centrale. Laura
Sestri, Affinità culturali e affinità etimologiche tra indo-iranico e antico russo. Raffaele
Esposito, Etimologia e motivazioni metaforiche: il campo lesso-semantico della fuga tra semitico e indoeuropeo. Giancarlo
Schirru, Osservazioni sui riflessi armeni delle occlusive indoeuropee, con alcune proposte etimologiche (arm.
ṭanjr,
hnjan,
sanj,
anjn). Michael
Frotscher, Ittito
pi-ip-pí-it: significato ed etimologia di un hapax. Luciano
Rocchi, il turco-ottomano
mahräsä ‘vescovo’: uno pseudo-arabismo da ridiscutere. Stefano
Manfredi, Strategie di rilessificazione in Juba Arabic. Alberto
Manco, La tradizione etimologica relativa a
Volturnum e Capua. Linda
Meini,
πληθύς,
plēbs, *
teuta: una metafora alla base del termine ‘popolo’? Carolina
Stromboli, I germanismi nella varietà italoromanze: alcuni esempi. Andrea
Nuti, Sul nome del gabbiano in celtico. Tra figure femminili e (forse…) ἀλκυονίδες ἑμέραι.