Atti del Convegno, Università per stranieri di Siena, 2-3 ottobre 1998. — A cura di Marina Benedetti. — Roma: il Calamo, 2001. — 493 p. — ISBN 88-88039-15-5.
Premessa. Walter
Belardi, Di alcuni fondamenti teorici dell’etimologia. Saverio
Sani, Etimologie indiane e etimologie degli indiani. Giuseppe
Longobardi, Sintassi formale ed etimologia: la storia del francese
chez. Palmira
Cipriano, Il ruolo delle etimologie iraniche nello studio dell’indoeuropeo preistorico. Pietro G.
Beltrami, L’etimologia nel
Tesoro della Lingua Italiana delle Origini. Celestina
Milani, Ricerca etimologica e greco miceneo. Manuela
Mariani, Etimologia e semantica. Un caso di ‘cooperazione’ nell’
Orestea di Eschilo. Silvia
Calamai, Appunti su
Sornione. Pierluigi
Cuzzolin, Di alcune impertinenze etimologicbe. Alberto
Nocentini, Due esercizi etimologici: gr. γαλέη e it.
beric(u)ocolo. Marco
Cuneo, Etimologia di alcuni termini marinareschi (suggerimenti dai dialetti liguri). Marco
Mancini, “Ex ipsis uocabulorum originibus”: Vico e l’etimologia dei filosofi. Alberto Zamboni, Etimologia e linguistica generale. Mario
Negri, “Etimologia” minoiche. Vincenzo
Orioles, Etimologie eterodosse. Allotropi, europeismi, composti dotti, prestiti indiretti o plurimi. Franco
Fanciullo, Soluzioni diverse (a proposito dell’it.
sèssa). Paolo
Di Giovine, Etimologia indoeuropea ed etimologia romanza: due rnetodi a confronto. Aldo L.
Prosdocimi, Unità e varietà di un’etimologia e del fare-etimologia. Italiano
andare, catalano
anar, francese
aller, rumeno (varietà)
ambla,
umbla[/b], [i]auma. [In appendice, lat.
am e
ambi-, i.e. *
ambh-]. Romano
Lazzeroni, Etimologie sbagliate. Rosa
Ronzitti, L’etimologia come creazione poetica:
rūmor,
rumpo e
ruo in Virgilio. Stefania
Giannini, Poetiche etimologiche. Gianguido
Manzelli, Parallelismi semantici indoeuropei e uralici.